Biografia - Commento Critico

Ho iniziato il mio percorso nel mondo delle arti visive a diciotto anni, spinta da una passione profonda e curiosa per la pittura e la scultura. Dopo un primo periodo da autodidatta, ho lavorato prima come allieva e poi collaboratrice, nella bottega di un noto scultore partenopeo, dove mi sono specializzata nello stile classico-figurativo arrivando  alla realizzazione di diverse commissioni private.

Successivamente ho deciso di proseguire gli studi all’Accademia di Belle Arti di Napoli, approfondendo sia le tecniche figurative sia quelle contemporanee. Mi sono formata in corsi specifici come scultura, disegno dal vero, nudo artistico, formatura e lavorazione delle pietre dure. Fin da subito ho partecipato a mostre collettive in Italia e a collaborazioni con gallerie d’arte. Attualmente porto avanti progetti espositivi, sia in Italia che all’estero, e lavoro anche a una linea di opere legate al design d'interni e a ceramiche d’autore, realizzate interamente a mano in serie limitate e numerate. Con queste creazioni, dal linguaggio più accessibile e sociale, cerco di valorizzare la natura e stimolare una maggiore coscienza ambientale e collettiva, portando avanti un mestiere che sta ormai scomparendo, ma che affonda le sue radici nella storia dell’uomo, antico quanto l’uomo stesso.

 

Mostre e collaborazioni artistiche:

2018“Connessioni”, Benevento

2019“Vinarte”, Benevento

2020“CAI – Catalogo Artisti Italiani”, Anagni

2020“Le forme dell’aria”, Rocca Paolina, Perugia

2021“Sintesi – Dialoghi sull’arte contemporanea”, Museo Crocetti, Roma

2022 – Collaborazione con gallerie d’arte, Napoli

2023“Segni d’arte”, Procida, Palazzo d’Avalos

2025Mostra personale (in programma), New York

 

Commento critico

Le opere dell’artista si distinguono per una varietà espressiva che, pur nella sua pluralità, resta coerente grazie a un pensiero creativo solido e a uno stile riconoscibile nel panorama contemporaneo. Il suo percorso artistico è in continua evoluzione e riflette scelte personali, crescita interiore e influenze esterne, che hanno portato a un progressivo allontanamento dal figurativismo accademico verso una maggiore astrazione e fluidità.

Il processo creativo è per lei un'esperienza profonda e dinamica, in cui natura e società emergono come temi centrali. Attraverso il gesto dello scolpire, l’incisione e l’inserimento di materiali, l’artista instaura un dialogo fisico ed emotivo con l’opera, generando riflessioni sul tempo, sulla memoria e sulla percezione. Ogni creazione può assumere due forme: una cristallizzata, che conserva esperienze come testimonianza stabile, e una aperta, in continuo divenire.

L’uso di materiali neutri e trasparenti consente alle opere di assorbire luce, suggestioni emotive e memorie personali dello spettatore, rendendo ogni lettura unica e intima. La sua narrazione artistica si muove così tra il visibile e l'invisibile, tra l’esperienza concreta e quella emotiva, guidata da una profonda empatia e da una ricerca espressiva autentica.

 

TITOLO DELL'OPERA : " thoughts "

MATERIALE : RESINA E ARGILLA 

TECNICA DI LAVORAZIONE : BLOCCO DI RESINA SCOLPITA 

 

TITOLO DELL'OPERA : " EOMIIM " 

 MATERIALE : RESINA E SABBIA MARINA 

TECNICA : RESINA IN SOVRAPPOSIZIONE SU BASE DI FERRO OSSIDATO IN REAZIONE CHIMICA. 

 

 

 

 

 

TITOLO DELL'OPERA : "SURFACES"

MATERIALE : RESINA E FOGLIA ORO

TECNICA : RESINA IN SOVRAPPOSZIONE E AGGIUNTA DI FOGLIA ORO.